Homepage

  • Abbattere la CO2 con le rocce di basalto

    Abbattere la CO2 con le rocce di basalto

    “Biella al tempo” di Greta è una rubrica che ho curato su Eco di Biella da luglio 2019 a gennaio 2025 quando la nuova direzione del giornale ha deciso di interromperla. Ora riprende sul sito del circolo dove uscirà settimanalmente. Saranno di volta in volta trattati temi ambientali locali o globali.


  • Insieme per la Biodiversità

    Insieme per la Biodiversità

    Siamo lieti di annunciare il nostro primo evento pubblico, che si terrà venerdì 4 aprile alle ore 21.00 presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (via Gramsci 14 A). Durante la serata verrà presentato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità biellese basato sulla metodologia della Citizen Science.


  • La galleria di Rosazza resta al buio

    La galleria di Rosazza resta al buio

    Bocciato il progetto di illuminazione della “Galleria di Rosazza”.I parere negativi del comune di Campiglia, dell’ente parco Sacri Monti e della Soprintendenza ( favorevole solo il comune di Biella) mettono la parola fine all’idea di illuminare la storica galleria che collega i due santuari.Le preoccupazioni Leggi


  • Né un essere umano, né un soldo per la guerra

    Né un essere umano, né un soldo per la guerra

    “Né un uomo né un soldo per la guerra” urlarono Mario Baricchi e Fermo Angioletti a Cesare Battisti che il 25 febbraio del 1915 si recò a Reggio Emilia per dire, invece, che in guerra bisognava andare. L’esercito sparò contro la folla e Mario e Leggi


  • Brich di Zumaglia – incontro in Provincia

    Brich di Zumaglia – incontro in Provincia

    Durante l’incontro di stamattina in Provincia l’ipotesi posta sul tavolo è l’affidamento della Riserva Naturale del Brich all’Ente Parco Ticino e Lago Maggiore


  • Perché insegno? Perché ci credo

    Perché insegno? Perché ci credo

    Lunedì 24 febbraio, ospitati da Autentico , si sono confrontati sul tema della scuola Giuseppe Paschetto, coautore del libro “Perché insegno? Perché ci credo” e Stefania Nuccio, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Biella 3.


  • Il Lago di Viverone non può essere il campo di esercitazioni dei militari

    Il Lago di Viverone non può essere il campo di esercitazioni dei militari

    Mercoledì abbiamo appreso da La Stampa Biella che si sono tenute delle esercitazioni militari sul Lago di Viverone da parte dell’esercito. “Il reggimento artiglieria terrestre “a Cavallo” ha svolto nei giorni scorsi un’intensa attività addestrativa, tra la caserma “Scalise” di Vercelli, il comprensorio “Billiemme”, il Leggi


  • L’amaro e l’amore per la scuola

    L’amaro e l’amore per la scuola

    Lunedì 24 febbraio ci sarà la quarta presentazione di libri della serie “Bocconi amari”. Il Là aquesto incontro viene da un’iniziativa sulla scuola e non solo che si è svolta nella Bassabiellese.Lo scorso mese si è tenuto a Viverone un partecipato incontro dal titolo “Impararefacendo”.E’ Leggi


  • Più tecnologia ma conviviale

    Più tecnologia ma conviviale

    Sabato 22 febbraio dalle ore 10:30 alle ore 15:30 il secondo Restart Party a Biella. A seguire incontro con Norberto Patrignani su


  • “Sballati” con Comune e Provincia

    “Sballati” con Comune e Provincia

    Lo scorso 5 febbraio il Circolo Biellese “Tavo Burat” di Pro Natura rappresentato dal Presidente Ettore Macchieraldo e dai soci Giuseppe Paschetto, Daniele Gamba e Beppe Ranghino, ha organizzato un incontro con la vicepresidente della Provincia Elisa Pollero e con l’assessore all’ambiente del Comune di Leggi